Casting bambine per uno shooting da svolgersi a Roma

Per uno shooting da svolgersi domenica 13 giugno 2021 su Roma si selezionano bambine

Nello specifico si cerca:

  • Bimbe di età scenica 10/12 anni

Lo spot aziendale prevede alcune scene da girare in piscina al coperto.

Lavoro retribuito.

Per candidature, i genitori delle bimbe possono inviare email all’indirizzo: azimuthproduction@gmail.com Allegando foto e/o video delle candidate.

Casting comparse per film dal titolo “Il giorno più bello” di Andrea Zalone

Per il primo film diretto dal regista torinese Andrea Zalone dal titolo “Il giorno più bello” si selezionano comparse ambosessi.

Nello specifico si cercano:

  • Comparse ambosessi tra i 18 e gli 80 anni
  • Un bambino di 6 anni con occhi e capelli castano scuro
  • Un bravo nuotatore tra i 45 e i 50 anni

Le riprese si terranno ad agosto 2021 a San Giorgio Canavese (Torino) presso il Castello di San Giorgio.

Per candidarsi inviare in allegato 3 foto sia in primo piano che figura intera che di profilo. Inserire i vostri dati relativi a taglia d’abito, numero di scarpe, altezza, età, contatto telefonico e un breve profilo personale. Per i minori è richiesta anche una breve presentazione video, al massimo di un minuto.

La candidatura per i minori deve essere inviata dai genitori o tutori legali.

Consigliamo di chiedere informazioni dettagliate in fase di candidatura anche su retribuzione.

Inviare materiale richiesto all’indirizzo email: gpbcastingtorino@gmail.com

Audizioni artisti vari per nuova produzione italiana del musical “Bernadette De Lourdes”

La Bernadette de Lourdes annuncia le AUDIZIONI per la nuova produzione italiana del musical 

BERNADETTE DE LOURDES”

REGIA di Serge Denoncourt 

MUSICHE di Grégoire

TESTI Lionel Florence & Patrice Guirao

ADATTORE TESTI in ITALIANO Vincenzo Incenzo

Il Casting si riferisce all’intero cast per la stagione teatrale 2022.


Periodo di impegno: Da settembre 2022 a dicembre 2022 (con possibile estensione).

RUOLI PRINCIPALI:

Bernadette:

(personaggio femminile di età scenica 15 anni) Età tra i 16 e i 21 anni

Cantante (mezzo soprano leggero) con ottime capacità nella recitazione e nella dizione

Capelli scuri e caratteristiche del viso angelico e dolce

Louise Soubirous:

(personaggio femminile di età scenica 40 anni)

Cantante attrice (soprano)

Madre di Bernadette, capelli scuri e ottima capacità interpretativa

François Soubirous:

(personaggio maschile di età scenica 40 anni)

Cantante attore (tenore/baritono)

Padre di Bernadette, bella presenza e ottima capacità interpretativa

Commissario Jacomet:

(personaggio maschile di età scenica 40 anni)

Cantante attore (tenore) uomo piuttosto severo e chiuso

Abate Peyramale:

(personaggio maschile di età scenica 50/60 anni)

Cantante attore (tenore) un uomo grande, forte, potente

RUOLI SECONDARI:

Procuratore Dutour:

(personaggio maschile di età scenica 45 anni)

Cantante attore, un uomo della città, elegante, all’aspetto un po’ freddo

Cancelliere:

Cantante attore – uomo discreto e riservato

Le 2 cugine di Bernadette:

Cantanti attrice (mezzo soprano leggero) età scenica 16/18 anni

Ensamble maschile e femminile:

Performer (Cantanti-Attori-Ballerini) con principalmente ottime capacità canore

Modalità di partecipazione:

OPEN CALL attraverso video audizioni

Le candidature dovranno essere inviate via e-mail a casting@bernadettedelourdesitalia.it entro e non oltre il 25 Giugno 2021

Specificare il ruolo per il quale ci si candida

Inviare:

CURRICULUM VITAE

n. 2 FOTO (primo piano/figura e figura intera)

Self Tape di presentazione

Video di max 3 min brano cantato a scelta del candidato

Per Ensamble Video di max 3 min brano cantato a scelta del candidato + video danza

N.B. le iscrizioni mancanti del materiale richiesto e quindi incomplete non verranno prese in considerazione.

AUDIZIONI

La sede delle audizioni sarà Roma nel mese di luglio 2021.

 La partecipazione alle audizioni è gratuita.

·      In sede di audizione verranno effettuate riprese fotografiche e/o video a fini interni e/o promozionali

·      Non sarà consentito l’ingresso ad accompagnatori

Per maggiori informazioni:

casting@bernadettedelourdesitalia.it 

Casting ambosessi maggiorenni e urgentemente una bimba di 10 mesi per film da girare a Trento

Riproponiamo il seguente casting parzialmente pubblicato giorni fa.

Per un film da girare a fine giugno, primi di luglio 2021 a Trento, si selezionano le seguenti figure:

  • Ambosessi tra i 35 ed i 70 anni
  • Una bimba di circa 10 mesi urgentemente

Richiesta tassativamente residenza in Trentino.

Proporsi solo se non vi siete candidati leggendo la nostra prima pubblicazione.

Per candidarsi inviare foto in primo piano e foto a figura intera recente possibilmente con un completo elegante classico all’indirizzo email: info@trentinocasting.com Indicare il vostro nome, cognome e recapito telefonico.

Casting comparse e figuranti per lungometraggio con riprese a novembre 2021 – Roma

Per lungometraggio con riprese nella seconda metà di novembre 2021 a Roma, si selezionano comparse e figuranti.

Si preferiranno coloro che hanno una formazione teatrale.

Nello specifico si cercano:

  • Ragazza di età scenica 30 anni, bella acqua e sapone, lineamenti dolci, minuta: personaggio secondario
  • Ragazzo di età scenica 30 anni, coatto, vanitoso, fisico asciutto, non troppo alto: personaggio secondario
  • Donna di età scenica 50 anni, bellezza mediterranea, curata, carismatica: personaggio secondario
  • Uomo di età scenica 65 anni, volto caratteristico: personaggio secondario
  • Uomo di età scenica 70-80 anni, volto caratteristico: personaggio secondario
  • Ragazzo di età scenica 18 anni, sguardo sveglio: personaggio secondario
  • Ragazzo giovane di età scenica 18 anni, molto in sovrappeso, pelle liscia: figurante
  • Uomo anziano di età scenica 70-80 anni, Media corporatura, volto caratteristico: figurante
  • Anziano con faccia cinica di età scenica 70-80 anni, leggermente sovrappeso, naso grande, lineamenti marcati: figurante
  • Anziano cifotico età scenica di età scenica 70-80 anni, alto e magro, stile Nando Paone: figurante
  • Anziana ciociara di età scenica 70-80 anni, che sappia parlare il dialetto ciociaro: figurante
  • Anziana maremmana di età scenica 70-80 anni, che sappia parlare maremmano: figurante
  • Anziano di età scenica 70-80 anni, volto caratteristico (da nonno): figurante
  • Donna di bella presenza di età scenica 45 anni: figurante
  • Bambino tra gli 8 e i 10 anni: figurante
  • Donna età scenica tra i 35 e i 45 anni: figurante
  • Ragazzo di età scenica 14 anni, alto, sovrappeso: figurante
  • Ragazzo di età scenica 14 anni: figurante
  • Uomo di età scenica 40 anni, sportivo : figurante
  • Donna di età scenica 40 anni, sportiva: figurante
  • Uomo di età scenica 40 anni: figurante
  • 2 Donne anziane: comparsa
  • Donna dal viso allegro, pacioccona, età scenica 70-80 anni: comparsa
  • Uomo di età scenica 30 anni, sportivo: comparsa
  • 15 Ragazzi di età scenica 20-25 anni, dal fisico imponente simil rugbista: comparse
  • Donne e uomini di età scenica compresa tra i 60 e gli 85 anni: comparse
  • Ragazzi e ragazze di età scenica 14 anni: comparse

Retribuzione commisurata all’ esperienza. Richiesta residenza nella regione Lazio. Non candidatevi da fuori.

Inoltrare curriculum, foto ed eventuale showreel con inserito in oggetto per quale ruolo ci si candida (ricopiare descrizione inserzione)  all’indirizzo email: rapsodiacasting@gmail.com

I minori devono essere candidati dai genitori.

Provinispettacolo non ha contatti diretti con questa produzione. Pubblichiamo su segnalazione. Consigliamo di chiedere ulteriori info in fase di candidatura.

Casting attori e performers per spettacoli estivi da luglio a settembre 2021

Si selezionano attori e performers per spettacoli estivi a partire dal mese di luglio a settembre 2021 per Gruppo Jobel e attori-attrici specifici per spettacoli di teatro ragazzi bravi comunicatori nel mondo dell’infanzia.

Caratteristiche richieste:

  • Buona esperienza nell’ambito dello spettacolo dal vivo, con competenze attoriali, di lettura scenica, attitudini al movimento e canto
  • Disponibilità al lavoro in team
  • Partecipazione attiva alla messa in scena

Gli spettacoli si terranno nella regione Lazio.

Previsto compenso da concordare.

Per candidarsi, inviare un email entro il 30 giugno 2021 all’indirizzo email: jobelhr@gruppojobel.org

Bando Vittorio Alfieri e l’Attore 2021 rivolto a giovani attori di tutta Italia

Si realizza nei mesi di luglio e agosto 2021 un progetto, giunto alla sua settima edizione, rivolto a giovani attori sotto i trentacinque anni dedicato al grande drammaturgo Vittorio Alfieri, dal titolo: “VITTORIO ALFIERI E L’ATTORE 2021”.

Il progetto è teso alla divulgazione della figura e del teatro di Vittorio Alfieri e alla valorizzazione del territorio astigiano.

Si desidera invitare sul territorio 10 giovani attori su base nazionale desiderosi di approfondire le tematiche alfieriane in termini di messa in scena e performance.

Il progetto, nella sua fase didattica, si articola su due ambiti tra di essi collegati ed interagenti: Seminario intensivo sulla tragedia Filippo di Vittorio Alfieri e Concorso teatrale Gabriele Accomazzo IX edizione con i 10 partecipanti al seminario.

 

          Seminario intensivo su Filippo di Vittorio Alfieri

La Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro realizza questo progetto prettamente formativo che si propone di individuare 10 giovani attori sotto i trentacinque anni sul territorio nazionale, che verranno selezionati sulla base dei curricula e delle esperienze lavorative e formative. I selezionati parteciperanno ad un seminario intensivo gratuito sulla tragedia Filippo di Vittorio Alfieri, con professionisti del mondo accademico e dello spettacolo.

Il seminario, che avrà la durata di 8 giorni, si terrà nella città di Asti presso gli spazi di Uni Astiss Polo Universitario Rita Levi-Montalcini, Palazzo Alfieri e Teatro della Torretta.

Il seminario sarà tenuto principalmente dall’attore e regista Marco Viecca, già interprete nel 2000 dell’edizione del Divorzio di Vittorio Alfieri per la regia di Ugo Gregoretti, nella parte del Conte Ciuffini, nel 2016 regista e interprete nel ruolo di Creonte dell’Antigone di Alfieri, allestimento rientrato nel piano di studi delle Università di Pisa e Statale di Milano, nel 2017 regista e attore nella parte di Agamennone della mise-en-espace di Agamennone sempre di Alfieri, nel 2018 regista e interprete nel ruolo di Nerone della tragedia Ottavia e Nerone dello stesso drammaturgo e attualmente regista e protagonista dello spettacolo con tematiche alfieriane Pedalando verso il Paradiso, scritto dalla drammaturga Valentina Diana. Tra le altre esperienze didattiche, è stato insegnante senior lecturer di “tecniche teatrali” nel 2012 presso l’Università statale KUG di Graz Austria.

Il Direttore della Fondazione Centro di Studi Alfieriani, Prof.ssa Carla Forno, fornirà un eminente supporto didattico per l’assimilazione e la recitazione del verso alfieriano e l’inquadramento storico e biografico dell’autore.

Sono previsti altri interventi didattici, sia nella sfera del movimento, per l’attivazione di un lavoro sul gesto alfieriano, che nella sfera del verso alfieriano in endecasillabi.

 

Concorso teatrale Gabriele Accomazzo IX edizione

Il seminario sfocerà in un concorso teatrale aperto al pubblico con i 10 partecipanti al seminario, che accederanno quindi di diritto al concorso, su testi alfieriani tratti da Filippo di Vittorio Alfieri, della durata di un giorno dedicato al giovane attore scomparso Gabriele Accomazzo: il concorso si terrà a Castelnuovo Don Bosco (AT) ed i candidati verranno giudicati da una commissione di esperti provenienti dal mondo dello spettacolo, cultura, giornalismo, formazione e pubblico.

I tre migliori partecipanti riceveranno una borsa di studio in denaro offerta dai genitori di Gabriele Accomazzo.

Nell’ottica di un’evoluzione professionale, si identificheranno come in passato, al termine del concorso, attori che potrebbero fare parte di future produzioni o iniziative.

 

Requisiti di partecipazione al progetto Vittorio Alfieri e l’Attore 2021

  1. Il progetto è rivolto a giovani attori dai 18 ai 35 anni compiuti.
  2. Al Concorso Teatrale Gabriele Accomazzo IX edizione saranno ammessi esclusivamente brani tratti da Filippo di Vittorio Alfieri non più lunghi di 6 minuti. Sono ammessi elementi scenografici e di arredo molto leggeri, trasportati e posizionati dai partecipanti, con tempi di montaggio e smontaggio immediati. E’ prevista un’area camerino che sarà gestita nel rispetto delle normative a contrasto dell’infezione SARS-CoV-2.
  1. Sono ammessi interpreti nati in Italia o stranieri purché in possesso di una perfetta padronanza della lingua italiana.

 

Modalità di partecipazione

  1. Il seminario avrà luogo nel comune di Asti presso i locali di Uni Astiss Polo Universitario Rita Levi-Montalcini, Palazzo Alfieri di Asti e Teatro della Torretta di Asti e avrà una durata di 8 giorni, dal 24 al 31 luglio 2021.
  2. Verranno ammessi al progetto 10 partecipanti e, grazie alla borsa di studio Bando Trading, un ulteriore partecipante in qualità di assistente didattico alla regia. I candidati interessati ad essere selezionati in qualità di assistenti didattici alla regia, sono pregati di specificarlo in occasione dell’invio della domanda di partecipazione.3.      I 10 candidati e il titolare della borsa di studio Bando Trading, saranno selezionati sulla base di una documentazione di presentazione; se ritenuta tale documentazione idonea, seguirà un’intervista e la richiesta di visualizzare un video on line anche non professionale, comprendente una breve performance.            I candidati devono presentare richiesta di partecipazione entro e non oltre il 18 luglio 2021, inviando alla direzione artistica, all’indirizzo e-mail direzione.fga@parthenos.it una scheda di presentazione con motivazioni non più lunga di due cartelle, curriculum vitae, foto e autorizzazione al trattamento dei dati personali a favore della Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro e della direzione artistica della Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro, con riferimento al nuovo regolamento generale europeo sulla protezione dei dati (GDPR). Si fa presente che tutta la documentazione inviata sarà trattata dal titolare del trattamento dei dati personali nel rispetto della vigente normativa al solo scopo del procedimento burocratico relativo al progetto in oggetto e che nessun dato personale o immagine verrà ceduto a terze parti. Si fa presente inoltre che la Fondazione Gabriele Accomazzo per il Teatro non raccoglie e non cede dati personali o metadati sul sito www.gabrieleaccomazzo.it a scopo commerciale, i dati personali o le immagini non verranno pubblicati su alcun sito internet, social media, blog o altre piattaforme appartenenti alle nuove tecnologie e non verranno inviati ad alcuno attraverso mezzi multimediali, e-mail o altri mezzi di comunicazione. Naturalmente potranno essere ripresi in video, radiotrasmessi, pubblicati su manifesti, locandine, programmi di sala, giornali o siti internet istituzionali e di terze parti coinvolte nel progetto i nomi e le immagini dei 10 partecipanti alla fase finale del concorso, dietro liberatoria/autorizzazione che verrà fatta precedentemente firmare.

Si fa presente che le documentazioni di presentazione incomplete o mancanti di alcune parti, soprattutto non corredate di autorizzazione al trattamento dei dati personali firmata, non saranno prese in considerazione e immediatamente cancellate dal procedimento elettronico di selezione.

I candidati la cui documentazione risulterà idonea, verranno contattati per un’intervista e verrà visionata la loro performance video.

  1. I 10 candidati selezionati riceveranno comunicazione via mail e telefonicamente dell’avvenuta selezione entro il 20 luglio 2021.
  2. La partecipazione al progetto è totalmente gratuita, i selezionati non dovranno quindi sostenere alcun costo di partecipazione o iscrizione o di alloggio, colazione e cena, tutto presso i locali convenzionati. Si specifica che i pernottamenti saranno presso appartamenti, hotel, bed and breakfast, a seconda delle esigenze organizzative nel pieno rispetto delle normative a contrasto dell’infezione SARS-CoV-2.
  3.  Al termine del seminario verrà rilasciato un attestato ufficiale di partecipazione.
  4. Il Concorso Teatrale Gabriele Accomazzo avrà luogo il 28 agosto 2021 presso la Chiesa di San Bartolomeo a Castelnuovo Don Bosco (AT).
  5.  Al primo classificato della fase finale del concorso i genitori di Gabriele Accomazzo consegneranno un premio di € 1.000,00 (mille,00), al secondo classificato un premio di € 500,00 (cinquecento,00), al terzo classificato un premio di € 300,00 (trecento,00).
  1. La premiazione dei vincitori del concorso avrà luogo il giorno 28 agosto 2021, prima o al termine dello spettacolo serale del Festival Teatrale Basta che Siate Giovani!, festival che ospita il concorso e che si tiene nello stesso comune di Castelnuovo Don Bosco.

Si rende noto che qualora i vincitori non fossero presenti al momento della premiazione, vedranno automaticamente decadere il loro diritto a ricevere il premio, che verrà automaticamente assegnato al partecipante meglio classificato; tutti i finalisti quindi, in questo caso, vedrebbero avanzare la loro classifica di una posizione.

  1. Tutti i partecipanti all’iniziativa, ivi compresi i fruitori del seminario e finalisti al concorso del 28 agosto 2021, dovranno essere sempre provvisti di mascherina di comunità.
  2. I partecipanti al seminario svolgeranno attività attorale/didattica con modalità singola a monologo o in dialogo a coppie, in base a quelle che saranno le regole dettate dal Governo Italiano.

Si precisa che l’attività oggetto del presente bando, sarà caratterizzata da tutte le misure di prevenzione e mitigazione del rischio di diffusione del virus SARS-CoV-2.

In materia di protezione dei fruitori e di coloro che parteciperanno in qualità di realizzatori/personale, in ottemperanza alle misure indicate dal Governo Italiano che nel tempo verranno adottate.

Casting alunni ed insegnanti per la sesta edizione de “Il Collegio” – Rai Due

Ripartono i casting per “Il Collegio” in onda su Rai Due e prodotto dalla società “Banijay”

Siamo arrivati alla sesta edizione del fortunato programma che vede alunni ed insegnanti protagonisti del docu-reality che si basato su un format britannico intitolato “That’ll Teach ‘Em”

Una ventina di adolescenti di età compresa tra i 14 e i 17 anni devono studiare per circa un mese all’interno di un collegio dell’epoca in cui ciascuna edizione è ambientata, al fine di conseguire il diploma di licenza media.

A commentare la maggior parte delle edizioni (Le prime 3 e poi la quinta) è stato Giancarlo Magalli, mentre l’edizione numero 4 è stata commentata Eric Alexander e Simona Ventura.

Hai un figlio/a adolescente che ha bisogno di nuove sfide per imparare a conoscersi meglio, passare più tempo con i suoi coetanei, fare pace con l’autorità e, soprattutto, risolvere il rapporto troppo stretto con il suo telefono cellulare?

  • Se ha dai 14 anni compiuti ai 17 anni compiuti al massimo da 6 mesi, puoi iscriverlo alle selezioni della sesta edizione de “Il Collegio” cliccando qui
  • Se invece sei un insegnante e vuoi metterti alla prova puoi partecipare alle selezioni cliccando qui

Casting comparse, attori e figurazioni speciali per serie tv prodotto da Fabula Pictures

Per una nuova serie televisiva prodotta da Fabula Pictures si selezionano figurazioni ambosessi disponibili per circa 10 ore al giorno. Possibili riprese notturne.

La fiction è ambientata nel 1800 per cui non saranno ammesse caratteristiche fisiche moderne.

Di seguito le figure ricercate con le caratteristiche:

  • Ambosessi tra i 18 ed i 74 anni di Gravina di Puglia e zone limitrofe
  • Senza abbronzatura
  • Senza tatuaggi visibili o capigliature moderne
  • Capelli di colore naturale per le donne
  • Capelli lunghi minimo fino alle spalle per le donne

Si chiede la disponibilità anche ad adeguare eventualmente il proprio taglio alle esigenze di scena.

Sono esclusi dal casting i dipendenti della Pubblica Amministrazione.

I provini si terranno a Gravina di Puglia in via Fazzatoia  presso padiglione Sala della Cultura Sala convegni fronte Bar Loft 48, padiglione a sinistra.

Le comparse semplici si presentino senza invio mail nei seguenti giorni nella location sopra indicata direttamente con fotocopia di carta identità, del codice fiscale fronte e retro e iban per il compenso lavorativo indicando sulla fotocopia numero di telefono, cap di residenza e indirizzo email:

  • Lunedì 7 giugno dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,30, solo uomini
  • Martedì 8 giugno dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,30, solo uomini
  • Mercoledì 9 giugno dalle 9,30 alle 13,30 e dalle 14,30 alle 17,30, solo donne

I provini si svolgeranno secondo le norme anticovid. Presentarsi con mascherina. Portare una vostra penna personale.

Casting protagonista per lungometraggio dal titolo “Gli amanti”

Casting protagonista per lungometraggio dal titolo “Gli amanti”

Attualmente non sono richiesti requisiti fisici particolari.

il progetto è stato sostenuto dal Bando Sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Avvalendosi della preziosa collaborazione di Natalia Guerrieri alla sceneggiatura il progetto si è consolidato anche con un ottimo posizionamento ai Selettivi del MIC e con una coproduzione internazionale che ha coinvolto una società cinematografica dell’Europa Centro Orientale.

Per candidarsi inviare un email all’indirizzo: info@kamerafilm.it

Le selezionate saranno contattate direttamente dalla produzione per un casting in presenza.